Squadre calcio maglia rossa sponsor synotip
Questo può includere highlight delle partite, analisi approfondite e persino programmi dal vivo che discutono le ultime notizie nel mondo del calcio. Con l’attentato di Sarajevo nel 1915 verrà la tragica parentesi della prima guerra mondiale. Tuttavia, si aprì una sottile speranza per il Foggia di rimanere in prima divisione, dato che il Comitato Regionale Pugliese concesse uno spareggio promozione/retrocessione all’ultima della prima divisione ed alla prima della seconda divisione, ovvero lo Sporting Club Foggia ed il F.C. Il 28 ottobre, il Comitato Regionale Pugliese, diede la vittoria a tavolino per l’Enotria, nell’ultima gara, poiché c’era stata un’invasione di campo che ha portato al prolungamento di 5 minuti della partita, ma il 2 novembre la lega Sud annullò il verdetto del Comitato Regionale Pugliese, promuovendo regolarmente il Foggia. Si era verificata la stessa situazione dell’anno precedente ed il Foggia sembrava in procinto di essere promosso; alla compilazione dei quadri stagionali 1925-26 non fu però ammesso direttamente a disputare la Prima Divisione Pugliese, poiché il Comitato Regionale Pugliese aveva iscritto verso la fine di giugno il F.B.C.
Aviatori Foggia, una squadra di soldati foggiani della Marina e dell’Aviazione, che si scontrò con il F.B.C. Inoltre, l’ala Raffaele Costantino, che successivamente vestirà la maglia azzurra, venne scartato dal Foggia, dopo aver giocato solo due amichevoli, la prima vinta, contro la Bagnolese, e la seconda pareggiata 1-1 con gol di Babaj su punizione, nel primo incontro assoluto contro il Napoli. Biscegliese, o quella del 22 ottobre contro l’Andrea Doria Foggia dove vinse 4-1, e la rivincita di quest’ultima del 13 dicembre, sempre vinta dallo S.C. Da notare che le squadre da cui il Foggia ha prelevato nuovi giocatori sono tutte pugliesi, e specialmente l’Andrea Doria e il Savoia, che sono due squadre foggiane. Successivamente l’Atleta vincerà un torneo a Bisceglie contro alcune squadre pugliesi. Arriva il girone finale e lo Sporting Club esordisce il 9 settembre 1923 in casa contro il Garibaldino Taranto, vincendo per 1-0, in quella che sarà la prima gara ufficiale giocata dal Foggia. Nella stagione 2020-2021 la Ternana viene inserita nuovamente nel girone meridionale della terza serie. Arrivò automaticamente nel girone finale pugliese del campionato di Seconda Divisione 1922-1923 dove arrivò direttamente al primo posto, con l’allenatore Roberto Fini.
Intanto divenne sempre più importante nel Foggia la figura del portiere Renato Sarti, detto «il divo», ad un passo dalla convocazione nazionale. Nella stagione 1927-1928 il Foggia ebbe un nuovo presidente, Giovanni Sarti, ed una nuova figura, quella del giocatore-allenatore, interpretata da Severino Rosso, e nuovi acquisti importanti come quelli di Giovanni Storchi e Ettore Zini. A coronamento del progetto di rafforzamento della squadra voluto dai presidenti Ercoli e, soprattutto Guido Ferretti, arrivano nel 1946 nuovi giocatori, tra i quali Luigi Vettraino (che realizzerà 11 reti) e il Trastevere otterrà un quarto posto che gli permetterà, assieme all’Italia Libera e all’Alba di poter accedere alla Serie B nella stagione 1946/1947. Assieme all’Italia Libera, il Trastevere viene incorporato dalla concittadina Alba nell’Unione Sportiva Albalatrastevere. L’esordio nel derby d’Apulia col Bari fu sfavorevole, ma la stagione si rianimò presto, infatti il Foggia piegò la Fiorentina, e vinse il derby di ritorno. Nel campionato successivo di Prima Divisione, il campionato 1925-1926, il Foggia, con il nuovo presidente Pietro De Vita e l’entrata in società del nuovo segretario Medardo D’Angiò (ruolo che abbandonerà solamente nel 1961, con la sua morte), nonostante avesse fatto acquisti come quello di Edmondo Della Valle arrivò ultimo con 2 punti, venendo perciò nuovamente retrocesso in quella che ora era divenuta Prima Divisione (secondo livello del calcio italiano).
Naturalmente lo Sporting Club doveva avere una preparazione atletica, perciò organizzò alcune amichevoli, come la trasferta a Molfetta, contro la Fulgor, finita 1-1 e con un anticipo di 15 minuti per il malridotto campo di gioco (è la prima trasferta rossonera) e la trasferta al San Lorenzo di Bari contro l’U.S. Torremaggiore contro una squadra mista. Il campionato inizia bene, ma le cessioni di alcuni giocatori, come Babaj, indeboliscono la squadra. Questo accadde perché il Foggia aveva tesserato irregolarmente un giocatore, Oscar Varola, quindi le ultime tre gare di campionato vennere dichiarate perse a tavolino. Pro Foggia. Queste tre squadre, però, non avranno molto futuro. La guerra uccise molti calciatori, anche foggiani, ed in quel periodo era molto difficile continuare a pensare al calcio. Il 1996-1997 iniziò senza uno sponsor e, paradossalmente, la maglia che a posteriore sancì l’inizio del declino della squadra degli «anni d’oro», risultò gradita ai tifosi poiché molto vicina a quelle degli albori. Dopo aver dato un’occhiata alla maglia dell’Inghilterra prodotta dall’Admiral nei primi anni Ottanta del secolo scorso, continuiamo con un’altra nazionale che ha prodotto sempre maglie iconiche, subito identificabili, che hanno fatto innamorare milioni di appassionati. Tra la fine degli anni ’80 e l’inizio del XXI secolo arriviamo finalmente a una forma quasi definitiva.